WisdomTree - Tactical Daily Update - 25.09.2025

22
Pausa di riflessione per Wall Street, che consolida i massimi storici.
Tecnologia sembre in auge. Prosegue il trend di recupero della tech cinese.
Oro punta a nuovi massimi, fase laterale per Bitcoin.
Mercato obbligazionario calmo, premia debito sovrano italiano.


Tensioni geopolitiche e mercati tra cautela e opportunità. La settimana prosegue nervosa, con i riflettori puntati su New York, dove è in corso l’80ª assemblea generale delle Nazioni Unite. Sul tavolo restano i nodi delle tensioni internazionali, mentre in Europa arriva un nuovo segnale di debolezza dalla locomotiva tedesca: l’indice Ifo di settembre scende a 87,7 punti, in calo rispetto agli 88,9 di agosto, confermando la frenata dell’economia.

Negli Stati Uniti, l’attenzione è tutta sulla Federal Reserve. Il presidente Jerome Powell ha ribadito che la politica monetaria resta «moderatamente restrittiva» anche dopo il recente taglio dei tassi, aprendo la porta a ulteriori riduzioni nei prossimi mesi. Tuttavia, ogni decisione dipenderà dal bilanciamento fra la debolezza del mercato del lavoro e i segnali di inflazione ancora ostinata. L’obiettivo resta chiaro: mantenere la stabilità dei prezzi senza compromettere l’occupazione.
Le divergenze però si accentuano: Stephen Miran, neo-consigliere Fed vicino a Trump, spinge per portare il costo del denaro al 2%, mostrando la crescente spaccatura interna.
Dopo i record toccati nelle scorse settimane grazie al traino dell’intelligenza artificiale, gli indici americani hanno chiuso in calo. Il Dow Jones ha perso /0,36%, il Nasdaq -0,34%, mentre lo S&P50 -0,29%.
Fra i titoli più osservati, Nvidia ha continuato a correre dopo l’annuncio di un maxi-investimento da 100 miliardi di dollari in OpenAI, mentre Micron Technology ha deluso il mercato con previsioni poco brillanti. Rally invece per Alibaba, che ha annunciato nuovi investimenti nell’AI, e volata record per Lithium America (+70%), dopo le indiscrezioni di Reuters su un possibile ingresso del governo americano nel capitale con una quota fino al 10%.

Le Borse europee ieri hanno chiuso in ordine sparso, con Milano poco sotto la parità. Milano si avvia a chiudere settembre come terzo miglior listino globale, con un progresso del 28% da inizio anno. Davanti solo il Kospi di Seul (+31%) e l’Ibex di Madrid (+31%). A premiare il mercato italiano sono stati la stabilità politica, conti pubblici migliori del previsto, la resilienza dell’economia e i risultati societari oltre le attese.











Il comparto tecnologico è tornato protagonista, trainato da Alibaba e dalla rinnovata corsa globale all’intelligenza artificiale. Grande fermento anche per il settore difesa: le parole di Donald Trump all’Onu sugli sconfinamenti russi e sul conflitto in Ucraina hanno fatto decollare le quotazioni. Leonardo-Finmeccanica si è mossa al rialzo insieme ai colossi continentali: Airbus e Thales a Parigi, Bae Systems e Rolls Royce a Londra, Rheinmetall a Francoforte e Saab in Svezia.
Sul mercato valutario il dollaro resta debole, con l’euro vicino a 1,18. Dopo la reazione iniziale al taglio dei tassi Fed, i commenti più prudenti di Powell hanno riportato volatilità sul cross. La flessione della valuta americana non riflette un disimpegno dagli asset USA, quanto piuttosto la crescente diffidenza degli operatori verso la credibilità politica dell’amministrazione.
Sul fronte dei preziosi, l’oro è tornato a salire dopo la correzione della vigilia, sostenuto anche dalla notizia che la Cina sarebbe disposta a custodire le riserve auree di altri Paesi.
Obbligazionario e spread: in Europa i rendimenti mostrano una lieve tendenza rialzista. Lo spread BTp-Bund si è allargato a 85 punti base, in aumento di 2 rispetto alla vigilia. Il rendimento del decennale italiano chiude al 3,59%, dal 3,58% della vigilia.
Asia e mercati emergenti si muovono oggi, 25 settembre, senza grandi scosse: il Nikkei 225 guadagna +0,2% dopo l’asta dei titoli di Stato giapponesi a 40 anni, che ha mostrato una domanda superiore alla media dell’ultimo anno. Nell’area cinese, Hang Seng -0,1%, CSI300 +0,6%, lieve calo per il Taiex -Taipei.
In evidenza Chery Automobile, il più grande esportatore cinese di auto, che ha debuttato a Hong Kong con un balzo dell’11% dopo un’IPO da US$ 1,2 miliardi. Bene anche Xiaomi (+2,5%), in attesa del lancio del nuovo Xiaomi17, diretto concorrente dell’iPhone17 di Apple.
Materie prime e criptovalute. Il petrolio Brent si stabilizza a 69 dollari/barile, in forte calo da inizio anno, ma ai massimi da sette settimane, dopo un +2,5% mercoledì, miglior seduta da due mesi. A sostenere i prezzi, il calo inatteso delle scorte americane e i timori legati agli attacchi ucraini alle infrastrutture russe.
Più incerta la traiettoria del Bitcoin, in calo dell’1,4% a 111.900 dollari. Secondo Michael Saylor, patron di MicroStrategy, nonostante la correzione la criptovaluta resterà la “prossima frontiera” e arriverà a valere dieci volte l’oro, spinta dall’adozione crescente nelle aziende e nelle riserve degli Stati.
Rating sovrani: Italia premiata, Francia sotto osservazione. Capitolo cruciale quello delle agenzie di rating. Dopo la promozione di Fitch all’Italia e la bocciatura della Francia, gli occhi sono puntati su DBRS (17 ottobre) e soprattutto su Moody’s (21 novembre), che potrebbe migliorare il giudizio sul nostro Paese dall’attuale livello minimo Baa3.
La Francia invece rischia: il 28 novembre S&P potrebbe abbassare ulteriormente il rating, con possibili effetti sulle strategie degli investitori istituzionali.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.

Penafian

Maklumat dan penerbitan adalah tidak dimaksudkan untuk menjadi, dan tidak membentuk, nasihat untuk kewangan, pelaburan, perdagangan dan jenis-jenis lain atau cadangan yang dibekalkan atau disahkan oleh TradingView. Baca dengan lebih lanjut di Terma Penggunaan.