The CryptonomistThe Cryptonomist

Ethereum gas limit ridefinito: arriva la spinta verso i 45 milioni

Bacaan 4 minit

Ethereum compie un nuovo salto in avanti: l’aumento del gas limit oltre 37 milioni rilancia la capacità della rete, mentre si intensifica la pressione degli staker per spingere fino a 45 milioni. Vediamo cosa significa davvero questo record, chi lo sta chiedendo e come potrebbe cambiare il futuro di Ethereum.

Cosa significa l’aumento del gas limit per Ethereum?

La funzione del gas limit è centrale in Ethereum. Indica il tetto massimo di gas che può essere consumato per transazioni e smart contract in ciascun blocco. In termini concreti, più alto è questo limite, più transazioni si possono inserire in ogni blocco della blockchain: quindi aumenta la capacità di throughput, ossia la velocità della rete.

Nel weekend appena trascorso, Ethereum ha portato il gas limit oltre 37 milioni, segnando una svolta rispetto al precedente record di 36 milioni stabilito a febbraio. L’aumento non è banale: rappresenta il primo incremento significativo da mesi e arriva in risposta a una crescente pressione dal basso, alimentata da una vera e propria community campaign.

Chi sostiene la corsa verso 45 milioni?

Alla base di questa svolta c’è la campagna “pump the gas”, sostenuta da una larga fetta della community e dai principali validatori. Il dato chiave arriva da GasLimits.pics: il 47,2% dei validator che hanno Ether in stake è favorevole a innalzare ulteriormente il limite del gas, puntando a 45 milioni o più.

Gli attori principali di questa spinta sono gli stessi operatori che validano i blocchi e che, grazie alle ricompense di staking, hanno un forte interesse nell’evoluzione infrastrutturale di Ethereum. La tendenza a incrementare il gas limit nasce anche dalle recenti innovazioni nei client software, che hanno reso più sostenibile e sicuro questo livello di scala.

Quali aggiornamenti tecnici rendono possibile questo salto?

L’aumento della scalabilità di Ethereum non avviene in modo casuale. La community e gli sviluppatori si sono mossi con cautela, poiché ampliare il gas limit può comportare rischi in termini di sicurezza e requisiti hardware.

Tuttavia, in questi mesi i miglioramenti ai client – in primis Geth, il più utilizzato dai nodi Ethereum – hanno introdotto importanti ottimizzazioni, in particolare per gli archive node. Queste migliorie permettono ai nodi di gestire carichi più elevati senza rischiare di collassare sotto il peso delle nuove transazioni, consentendo la crescita del gas limit in sicurezza.

Quanto è cresciuto il throughput reale di Ethereum?

Dopo il recente aumento del gas limit, la rete Ethereum ha toccato quasi 18 transazioni al secondo (TPS) durante il fine settimana, superando i circa 15 TPS dopo il precedente upgrade di febbraio. Si tratta di un salto sostanziale, con riflessi diretti sulle fee e sulla user experience dei protocolli DeFi, NFT e dApp.

In parallelo, anche l’attività complessiva cresce: le transazioni giornaliere sulla blockchain hanno superato quota 1,4 milioni, in aumento rispetto agli 1,1 milioni di aprile. Il trend riflette una domanda sempre più forte e crescente fiducia nel potenziale di Ethereum come layer 1 per l’ecosistema crypto.

Prezzo Ether: sale del 54% in un mese e supera i 3.800 dollari

Anche Ether, il token nativo della rete, mostra performance notevoli. Nell’ultimo mese, Ether ha guadagnato il 54%, toccando un massimo di 3.800 dollari domenica, il livello più alto degli ultimi sette mesi.

A dare la spinta sono stati acquisti istituzionali da parte di tesorerie aziendali e fondi negoziati in borsa (ETF). Questo rally coincide temporalmente con l’aumento del gas limit e con la nuova ondata di utilizzo della rete.

Cosa succede ora: rischio congestione o ulteriore boom?

Il dibattito nella community Ethereum è acceso. Un aumento troppo repentino del gas limit può, da un lato, portare beneficio in termini di capacità e minor congestione. Dall’altro, può mettere sotto pressione i nodi meno potenti, spingendo alla centralizzazione e aumentando il rischio di problemi tecnici.

Tuttavia, le ottimizzazioni introdotte fanno ben sperare: la scalabilità cresce, così come l’attrattività per chi sviluppa applicazioni decentralizzate. Con quasi metà dei validator favorevoli all’aumento a 45 milioni, la partita resta aperta e l’evoluzione dipenderà da quanto velocemente la community saprà adattarsi.

Come monitorare i prossimi sviluppi?

Restano da osservare due variabili chiave: da una parte, il supporto effettivo dei validatori e la capacità tecnica dei nodi di reggere ulteriori aumenti. Dall’altra, l’andamento dell’attività sulla rete e la risposta dei prezzi.

Il futuro dipende da…

L’ultima impennata del gas limit di Ethereum segna una fase di accelerazione tecnologica senza precedenti. L’equilibrio tra sicurezza, decentralizzazione e scalabilità sarà il tema caldo delle prossime settimane. Con Ether ai massimi e la community spaccata tra prudenza e voglia di crescita, tutto può cambiare molto rapidamente: segui la discussione, perché il futuro di Ethereum si scrive adesso.