WebsimWebsim

Zest - Datasinc chiude un round per crescere nel proptech

Bacaan 2 minit

Datasinc ha chiuso un nuovo round di investimento che porta la sua raccolta complessiva a 750mila euro. La startup milanese, specializzata nelle tecnologie per la raccolta e analisi massiva di dati immobiliari italiani, ha ricevuto, in particolare, il supporto di Apside, joint venture di investimento paritetica di Zest e Intesa Sanpaolo, e di HabiSmart, acceleratore proptech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital.

Il capitale sarà destinato principalmente all’ampliamento del team e investimenti in marketing. La tecnologia è già stata sviluppata: si chiama Hometrack. Questa analizza in tempo reale le caratteristiche dell’immobile (dimensioni, piano, finiture, contesto urbano, servizi, trasporti) e ne stima il valore, i rischi di svalutazione o gli impatti di eventi critici, attivando alert predittivi in caso di anomalie. Una soluzione pensata per aiutare i processi decisionali nei settori real estate, creditizio e assicurativo.

Tutto questo è possibile poiché la startup sviluppa algoritmi proprietari di crawling, data mining e machine learning, in grado di raccogliere, mappare, interrogare e rappresentare dati complessi in modo automatizzato e ad alta precisione, generando valutazioni accurate e tempestive.

"La piattaforma proprietaria di Datasinc abilita un’analisi immobiliare ad altissima precisione, in tempo reale e su larga scala - ha detto Gabriele Ronchini, amministratore delegato di Zest Investments e Vice Presidente del Comitato di Investimenti di Apside - In un contesto dove il valore dei dati immobiliari italiani è stimato in oltre 5 miliardi di euro annui secondo l’Osservatorio PropTech del Politecnico di Milano, Datasinc si posiziona come abilitatore chiave per player immobiliari, creditizi e assicurativi. La capacità della startup di generare insight predittivi e attivabili costituisce un vantaggio competitivo reale in un mercato sempre più orientato alla data-driven economy".

Websim Corporate Research

Websim Corporate Research possiede una view positiva sul titolo: rating Buy con target price di 0,32 euro.

Chi è e cosa fa Zest Group in breve

Zest è l'acceleratore italiano per startup tech nato dalla fusione di LVenture e Digital Magics. La società possiede una linea di ricavi derivante dai servizi e dai programmi di sviluppo per le startup. Ma il vero fulcro è la generazione di valore tramite la rivalutazione delle società in portafoglio, costruito secondo una strategia diversificata; Zest, in particolare, si focalizza sui principali trend tecnologici, dall’Intelligenza Artificiale al Cleantech, fino alle innovazioni digitali applicate alla finanza o al comparto assicurativo, solo per fare alcuni esempi.