GPI - Commesse record nei mercati internazionali
Diciotto milioni di euro. A tanto ammonta il valore dei nuovi contratti siglati da Gpi nei mercati internazionali durante il secondo trimestre del 2025.
La cifra, nuovo record assoluto, mostra un incremento di oltre il +100% su base annua e del +20% trimestre su trimestre.
Questi risultati consolidano la visione di lungo periodo del gruppo, che mira all’espansione globale.
La divisione Software, grazie alle linee Gpi4Med Suite, è il motore principale della crescita con 16,5 milioni e consolida il trend positivo dei trimestri precedenti. La suite Gpi4Med.BLOOD, dedicata alla gestione della filiera del sangue, raggiunge 7,8 milioni, grazie a due importanti contratti siglati da Gpi Iberia su scala nazionale in Galles e Romania, a cui si aggiungono commesse per 1,3 milioni negli Stati Uniti.
L’Automation raggiunge 1,5 milioni, volume triplicato su base annuale e raddoppiato su base trimestrale.
Da evidenziare la diversificazione geografica delle nuove commesse in paesi come Islanda, Svizzera, Arabia Saudita
Cosa fa GPI
Il gruppo opera da 35 anni nel mercato dei software, delle tecnologie e dei servizi per la sanità, un settore caratterizzato da ingenti investimenti pubblici e in forte crescita. Nata oltre 30 anni fa a Trento, la società è cresciuta grazie a significativi investimenti in M&A (in Italia e all'estero) e in R&S, alle partnership con le principali università e centri di ricerca italiani.
La società offre una gamma completa di soluzioni informatiche per soddisfare tutte le esigenze delle strutture e delle istituzioni sanitarie, come HIS (Sistemi Informativi Ospedalieri), BLOOD (Sistemi trasfusionali), LIS (Sistemi Informativi di Laboratorio), VC (Virtual Care), ERP (Enterprise Resource Planning), HR (Risorse Umane), BI (Business Intelligence).
Il prodotto di Gpi per l'automazione delle farmacie, Riedl Phasys definisce lo standard della tecnologia all'avanguardia nei mercati globali.
Inoltre Gpi gestisce i centri di prenotazione per strutture sanitarie, pubbliche e private. Offre servizi che, potenzialmente, raggiungono metà della popolazione italiana.