Ferrari NV
Singkat

Ferrari: Prospettive Tecniche in Fase Correttiva

108
Dopo una fase marcatamente rialzista che ha caratterizzato la prima parte dell'anno, culminata con il raggiungimento di massimi significativi, il titolo ha manifestato segnali di esaurimento, entrando in una fase correttiva ben definita, come evidenziato dalla struttura grafica recente. L'elemento predominante nell'attuale contesto di mercato è il canale di regressione lineare discendente, che ha contenuto l'azione dei prezzi negli ultimi mesi. Questo canale, con le sue bande di deviazione standard, delinea un trend di breve-medio periodo chiaramente orientato al ribasso, dove i massimi e i minimi sono decrescenti. Di recente, i prezzi hanno testato la parte superiore del canale, fungendo da resistenza dinamica, per poi subire una reiezione, un classico segnale che conferma la validità del trend discendente in atto. Attualmente, il titolo oscilla in prossimità della linea mediana del canale e, soprattutto, del Pivot Point centrale calcolato con il metodo Fibonacci, posizionato a quota 404.3€. Questo livello rappresenta lo spartiacque cruciale per la direzionalità nel breve termine. In ottica ribassista, una chiusura giornaliera confermata al di sotto del Pivot Point a 404.3€ rappresenterebbe un segnale di debolezza, aprendo la strada a una potenziale continuazione del movimento discendente verso il primo obiettivo significativo. Tale target si individua nell'area del supporto S1 a 368.2€, un livello rafforzato dalla sua coincidenza con la parte inferiore del canale di regressione e con i minimi toccati durante il recente episodio di volatilità, come testimoniato dal picco di volumi. Un'ulteriore violazione di questo supporto potrebbe proiettare le quotazioni verso il supporto S2 a 340.8€. A sostegno di uno scenario di debolezza contribuisce l'indicatore di Momentum a 10 periodi, che attualmente fluttua intorno alla linea dello zero, indicando una mancanza di spinta propulsiva e confermando l'attuale fase di indecisione con una leggera inclinazione negativa. Per quanto concerne, invece, le strategie rialziste, l'attuale contesto le qualifica come operazioni contro-trend, che richiedono pertanto conferme più solide. Un segnale incoraggiante a brevissimo termine proviene dall'oscillatore Stocastico (9,6,3), che mostra un incrocio al rialzo delle sue linee in uscita dalla zona di ipervenduto, suggerendo un possibile rimbalzo tecnico o un alleggerimento della pressione di vendita. Un posizionamento long speculativo potrebbe essere considerato in caso di solida tenuta del Pivot Point come supporto. Tuttavia, un segnale d'acquisto più strutturato e affidabile si manifesterebbe solo con la rottura decisa e con volumi convincenti della resistenza dinamica costituita dalla parte superiore del canale di regressione. Un superamento di tale ostacolo, seguito dalla conquista della prima resistenza statica R1 a 440.4€, potrebbe invalidare l'attuale struttura ribassista e segnalare una potenziale inversione di tendenza con la ripresa del percorso ascendente. L'Average True Range (ATR), che misura la volatilità media, si attesta su un valore di circa 8€, fornendo un'indicazione utile per la gestione del rischio e il posizionamento di ordini di stop loss adeguati al contesto operativo. In conclusione, la struttura tecnica del titolo Ferrari suggerisce una preferenza per posizioni allineate al trend ribassista di breve termine, con il livello di 404.3€ come perno decisionale. Le opportunità long, sebbene possibili in caso di rimbalzo tecnico, richiedono una chiara rottura della struttura discendente per essere considerate a basso rischio.

Penafian

Maklumat dan penerbitan adalah tidak dimaksudkan untuk menjadi, dan tidak membentuk, nasihat untuk kewangan, pelaburan, perdagangan dan jenis-jenis lain atau cadangan yang dibekalkan atau disahkan oleh TradingView. Baca dengan lebih lanjut di Terma Penggunaan.