WisdomTree - Tactical Daily Update - 24.03.2025

38
Borse Usa ed EU incerte: pesano timori di minor crescita ritorno inflazione.
Pechino cerca nuove fonti per il gas e l’indipendenza nei chip.
Si amplia la sovaperformance dell’equity europeo su quello americano.
Guerra Russia Ucraina: proseguono negoziati per un cessate il fuoco.


Le borse europee sono scese venerdì, con un calo generale dovuto alle preoccupazioni relative agli effetti delle politiche commerciali degli usa, in particolare sull'inflazione: Francoforte -0,76%, Londra -0,68%, Parigi -0,63% e Milano -0,6%. Anche lo Stoxx 600, l'indice rappresentativo dell'Eurozona, ha registrato una diminuzione di quasi -1% spinto da vendite nei settori tecnologico e industriale.
Wall Street, venerdì, ha chiuso mista la settimana, col Dow Jones e l'S&P 500 saliti +0,1%, mentre il Nasdaq ha guadagnato +0,5%. Tuttavia, l’indice dei "Magnifici Sette" ha segnato la quinta settimana consecutiva di calo, con una perdita di -0,6%, influenzato dalla guerra commerciale, dai timori di rallentamento della crescita economica e dalle minacce di tariffe punitive sugli scambi internazionali.
Nonostante il rimbalzo di venerdì, la performance settimanale di Wall Street è stata positiva, con Nasdaq in crescita +0,2%, S&P500 +0,5%, Dow Jones +1,2% e Russell2000 +0,6%.
In Europa, Madrid ha segnato la migliore performance settimanale, guadagnando +2,6%, seguita da Milano con +1%. Tra i settori che hanno attratto maggiori investimenti, nello Stoxx600 europe, troviamo gli energetici (+4%), il retail (+2,3%) e le utility (+2,2%).
Sul fronte politico-economico, la Germania ha approvato un pacchetto di investimenti per infrastrutture e difesa, con il Bundesrat che ha dato il via libera a una modifica del freno sul debito pubblico, per consentire la spesa necessaria. Il pacchetto, che era già stato approvato dal Bundestag, causerà una forte crescita del debito pubblico tedesco.
Negli Stati Uniti, le notizie diffuse nel fine settimana, secondo cui il presidente Trump non imporrebbe tariffe su automobili, prodotti farmaceutici, semiconduttori e materie prime hanno contribuito, stamane, 24 marzo, a migliorare il sentiment del mercato, con i futures di Wall Street in rialzo e una riapertura europea positiva (+0,5%).
Le borse asiatiche hanno avuto performance miste. A Hong Kong e Shanghai, gli indici sono rimasti stabili, nonostante la notizia che Ant Group, sostenuto da Jack Ma, ha sviluppato tecnologie di intelligenza artificiale a basso costo utilizzando chip cinesi, che hanno ottenuto risultati simili a quelli dei chip NVIDIA.
Questo segna una crescente indipendenza della Cina nella produzione di chip. In Giappone, Nikkei225 invariato, con dati del PMI manifatturiero scesi per il nono mese consecutivo, mentre l'ASX200 australiano è rimasto piatto nonostante dati PMI positivi.
A Singapore, il Straits Times ha avuto una performance piatta, mentre il KOSPI coreano ha ceduto dello 0,4%, col Sensex indiano salito +1%.
Il prezzo del petrolio consolida i guadagni della settimana precedente, anche grazie a nuove sanzioni statunitensi contro l'Iran e all’OPEC+ che ha ridotto le previsioni di offerta globale. Le spedizioni di petrolio iraniano in Cina sono destinate a diminuire a causa delle nuove sanzioni, ma i trader si aspettano che le importazioni restino stabili grazie a soluzioni alternative.
Le tensioni geopolitiche, in particolare i colloqui di cessate il fuoco per la guerra tra Russia e Ucraina, potrebbero avere un impatto significativo sul mercato del petrolio. Inoltre, la Cina sta valutando la possibilità di partecipare a una forza di pace in Ucraina, come riportato dal quotidiano tedesco Die Welt.
Il prezzo del gas naturale negli Stati Uniti ha visto una significativa discesa, scendendo a 3,94 USD/MMBtu, un calo che si allontana ulteriormente dal picco annuale di 4,90.
Le tensioni commerciali hanno portato la Cina a sospendere le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) dagli Usa negli ultimi 40 giorni, in risposta ai dazi imposti da Washington. La Cina, principale acquirente mondiale di GNL, sta cercando accordi a lungo termine con fornitori di gas in Medio Oriente e nell'Asia-Pacifico per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti.
Il dollaro Usa ha chiuso la settimana in positivo (+0,6%), con la Federal Reserve che ha indicato di non avere intenzione di ridurre rapidamente i tassi d’interesse, in considerazione della situazione macroeconomica e geopolitica.
Sul fronte delle criptovalute, Bitcoin ha registrato un aumento di oltre il 2% grazie a voci su dazi meno punitivi, mentre Coinbase è in trattative per acquisire la piattaforma di derivati crittografici Deribit. Un altro competitor, Kraken, ha acquisito NinjaTrader per 1,5 miliardi di dollari, espandendo così la sua offerta di futures sulle criptovalute negli Usa.
Nel mercato obbligazionario, i Treasury statunitensi hanno visto una ripresa, con il rendimento dei bond decennali sceso al 4,28%, dopo aver toccato 4,80% a metà gennaio. Nell'Eurozona, i bond governativi archiviano una settimana positiva, con il Bund tedesco e il BTP italiano saliti del 1%, il miglior risultato in due mesi. I rendimenti sono scesi rispettivamente al 2,76% e al 3,87%, con spread stabile a 111 bps.

Sul fronte macroeconomico, la Commissione Europea ha segnalato un calo della fiducia dei consumatori nell'Eurozona a febbraio, con una diminuzione di 0,9 punti a -14,5, mentre il sentiment economico è aumentato di 1,1 punti nella UE.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.

Penafian

Maklumat dan penerbitan adalah tidak dimaksudkan untuk menjadi, dan tidak membentuk, nasihat untuk kewangan, pelaburan, perdagangan dan jenis-jenis lain atau cadangan yang dibekalkan atau disahkan oleh TradingView. Baca dengan lebih lanjut di Terma Penggunaan.