The CryptonomistThe Cryptonomist

Ecco cosa dirà Michael Saylor a Microsoft su Bitcoin

Ieri, Michael Saylor ha pubblicato un video del discorso che farà al board di Microsoft in merito a Bitcoin.

Michael Saylor⚡️
@saylor

My 3-minute presentation to the $MSFT Board of Directors and @SatyaNadella, articulating why the company should do the right thing and adopt #Bitcoin. pic.twitter.com/aHp91V9Slz

Dis 01, 2024

Si tratta di una presentazione video di 3 minuti diretta al Consiglio di Amministrazione di Microsoft, ed al suo CEO Satya Nadella, in cui Saylor spiega perché l’azienda dovrebbe adottare Bitcoin.

Microsoft e Bitcoin: Michael Saylor insiste

In questo momento non sembrano esserci rapporti diretti e significativi tra Microsoft e Bitcoin.

Tuttavia martedì 10 dicembre agli azionisti della società verrà chiesto di votare in merito alla proposta di investire in Bitcoin. 

Si tratterà di una votazione ufficiale che potrebbe condizionare la politica della società nei confronti di BTC, ma il Consiglio di Amministrazione ha espresso parere negativo invitando gli azionisti a votare contro questa proposta. 

D’altro canto però Microsoft non ha mai mostrato una reale avversione nei confronti di Bitcoin, tanto che lo stesso Consiglio di Amministrazione ha chiesto a Michael Saylor di spiegare perchè per la società potrebbe essere utile investire in BTC. 

Ad oggi però non è ancora noto l’esito di questo incontro, ovvero se Saylor sta riuscendo a convincere il Consiglio di Amministrazione di Microsoft a cambiare idea a riguardo e ad esprimere parere favorevole al posto che negativo. 

Michael Salyor, Microsoft e Bitcoin

Prima di oggi non si hanno notizie di collaborazioni tra Michael Saylor e Microsoft. 

Tuttavia, la società da lui fondata, MicroStrategy, di recente ha raggiunto i suoi valori massimi in borsa proprio grazie agli investimenti in Bitcoin. 

Basti pensare che nel 2019, prima di iniziare ad acquistare BTC, il prezzo delle azioni MicroStrategy non superava i 16$, mentre il massimo storico fatto registrare il 21 novembre scorso ha superato i 540$. 

A dire il vero nelle settimane successive è tornato sotto i 400$, che sono tuttavia un livello ancora di più di 25 volte superiore a quello del 2019. 

Nella sua presentazione diretta al board di Microsoft Saylor dice che Bitcoin rappresenta la più grande trasformazione digitale del 21° secolo, e che quindi abbia perfettamente senso per l’azienda acquistare e detenere BTC, piuttosto che riacquistare azioni o detenere obbligazioni. 

Saylor fa notare che Microsoft negli ultimi cinque anni ha ceduto centinaia di miliardi di dollari di capitale, tra l’altro proprio mentre MicroStrategy invece investiva in BTC facendo il boom in borsa. 

Microsoft in Borsa (MSFT)

Non va però dimenticato anche anche Microsoft ha fatto registrare i suoi massimi storici in borsa quest’anno. 

Il prezzo più alto mai raggiunto in borsa dalle azioni Microsoft sono i 468$ toccati ad inizio luglio, mentre ora è leggermente sceso fino a 430$.

Nel 2019, prima della pandemia, il prezzo oscillava tra i 100$ ed i 150$, pertanto nel frattempo è aumentato di circa 3 volte e mezza. 

Questa performance delle azioni MSFT è assolutamente degna di nota, ma impallidisce se confrontata a quella delle azioni MicroStrategy. 

Da notare però che MicroStrategy in borsa aveva fatto registrare un vero e proprio tracollo nel 2000 con lo scoppio della bolla delle dot-com, passando da più di 300$ a meno di 30$ in soli due mesi. Da allora non era mai più riuscita nemmeno ad avvicinare i 300$.

Microsoft invece in quegli anni era passata da quasi 60$ a circa 30$, ovvero con una perdita enormemente inferiore. Inoltre già nel 2016 era riuscita a riportarsi sopra i 60$. 

Le due situazioni pertanto non sembrano paragonabili. 

Bitcoin (BTC): l’asset più resiliente

Secondo Michael Saylor, Microsoft non potrebbe permettersi di perdere la prossima ondata tecnologica, ovvero Bitcoin, che rappresenta il capitale digitale.

Il fondatore di MicroStrategy afferma che, sul lungo termine, i rischi come tasse, politica, recessione, regolamentazione, guerra e condizioni meteorologiche potrebbero distruggere oltre 10.000 miliardi di dollari all’anno di capitali.

La soluzione, secondo lui, sarebbe Bitcoin, il capitale digitale, che servirebbe per evitare questi rischi. 

Saylor definisce Bitcoin “un asset senza rischio di controparte”, ed in effetti ciò è corretto, se si custodiscono correttamente i BTC su wallet non-custodial. 

Tuttavia un rischio c’è, ed è dovuto ad una controparte non tecnica ma finanziaria, il mercato. 

Va comunque evidenziato come, in caso di votazione positiva il 10 dicembre, il prezzo di Bitcoin potrebbe reagire con un’altra salita, perchè Microsoft potrebbe aprire le porte a decine o centinaia di altri investimenti simili. 

Basti pensare che Microsoft in borsa capitalizza da sola più di 3.200 miliardi di dollari, mentre Bitcoin capitalizza meno di 1.900 miliardi. L’impatto che potrebbero avere sul prezzo di BTC investimenti anche minimi di molte aziende simili a Microsoft potrebbe essere notevole.


Lebih berita dari The Cryptonomist

Lebih berita