The CryptonomistThe Cryptonomist

Il prezzo di Bitcoin sale: perché?

Bacaan 4 minit

Ieri, il prezzo di Bitcoin è iniziato a salire: in un primo momento sembrava essere solo un rimbalzo, ma sembra esserci qualcosa di più. 

Il calo di BTC

Tutto ha inizio martedì. 

Tre giorni fa il prezzo di Bitcoin era di circa 107.000$, ma a partire proprio da martedì ha iniziato a scendere. 

Sembrava non esserci alcuna ragione specifica per quella discesa, se non che le performance stellari delle borse USA stessero drenando capitali dai mercati crypto. 

Infatti a partire da lunedì i principali indici delle borse statunitensi hanno iniziato a muoversi verso nuovi massimi, toccati già lunedì. 

Martedì c’è stata una leggerissima flessione sulle borse USA, probabilmente proprio a causa del fatto che il giorno prima erano stati fatti nuovi massimi storici, e questi due eventi hanno innescato una discesa del prezzo di Bitcoin

Pertanto da lunedì a ieri notte c’è stata una flessione del prezzo di BTC da circa 107.000$ a circa 105.000$.

Il rimbalzo del prezzo di Bitcoin: causa e dinamiche

Di fatto però quella era un’anomalia, perché con il Dollar Index (DXY) in discesa saliva sia l’azionario americano, che è risk-on, sia il prezzo dell’oro, che è risk-off, mentre non saliva Bitcoin che è risk-on.

Ieri tale anomalia si è poi dissolta, probabilmente anche grazie al fatto che una nuova seduta positiva delle borse USA, con nuovi massimi storici per S&P500, ha fatto cessare la risalita dell’oro. 

Confrontando i grafici infatti è chiaro che lunedì e martedì il prezzo di BTC scendeva proprio mentre quello dell’oro risaliva. La cosa davvero strana è che l’oro salisse mentre salivano anche le borse USA, dato che il primo è un asset risk-off mentre le seconde sono risk-on.

Non appena quell’anomalia si è dissolta, l’oro ha smesso di salire, ed a quel punto insieme alle borse USA ha iniziato a risalire anche Bitcoin

Si è trattato pertanto di un vero e proprio rimbalzo tecnico, non dovuto a fattori profondi ma al normale comportamento del mercato nel momento in cui è terminata l’anomalia. 

La risalita del prezzo di Bitcoin

Oggi semplicemente sta continuando la risalita iniziata ieri.

Se però quello di ieri era un semplice rimbalzo, con un banale ritorno a 107.000$, quello di oggi non può più essere considerato tale. 

Infatti, il prezzo di BTC ha superato i 110.000$, riportandosi su livelli che non si vedevano dal 16 giugno. 

Inoltre non va dimenticato che il 22 giugno fece una capatina addirittura sotto i 99.000$, pertanto si potrebbe anche affermare che c’è stata una piccola correzione dall’11 al 22 giugno, con il prezzo sceso da 110.000$ a meno di 100.000$, e poi un rimbalzo lungo che dovrebbe essere ancora in corso. 

La cosa davvero interessante però è che il livello di prezzo attuale è solo a -2% rispetto ai massimi di sempre, fatti registrare a maggio poco sotto i 112.000$, ed è possibile che il trend attuale sia diretto proprio lì. 

I motivi del rally di BTC

Per spiegare questi movimenti bisogna distinguere i movimenti di medio periodo da quelli a breve termine.

Il principale motore dei movimento di medio periodo è il calo del Dollar Index. Va ricordato infatti che sul medio periodo l’andamento del prezzo di Bitcoin tende ad essere inversamente correlato a quello di DXY.

A dire il vero il trend calante del Dollar Index è iniziato addirittura a gennaio, ma da metà aprile a metà giugno sembrava essersi interrotto. 

A partire però proprio da lunedì 23 giugno il Dollar Index ha ripreso a scendere, passando in una settimana e mezzo da quasi 99 punti a meno di 97. Questo può sembrare un movimento di poco conto, ma in realtà non lo è affatto, visto che generalmente DXY non si muove così tanto. 

Questa discesa non a caso ha coinciso con il rimbalzo lungo di Bitcoin di cui sopra, anche se sul breve periodo si sono sommate altre dinamiche, opposte.

La dinamica prevalente a breve termine, negli ultimi giorni, è stata quella già ricordata prima, ovvero un drenaggio di capitali delle borse USA dai mercati crypto, grazie ai nuovi massimi storici degli indici azionari statunitensi. Questa dinamica è alla base della mini-correzione di inizio settimana, ed è terminata ieri, riaprendo così la strada al trend di medio periodo. 

Il futuro

Ora la domanda è: quanto durerà ancora il calo del Dollar Index? 

In realtà potrebbe già essere terminato, perchè proprio ieri è andato a toccare il livello minimo del canale ascendente che dura dal 2008, ed in seguito è subito rimbalzato. 

Tuttavia se sul breve periodo la discesa di DXY, iniziata lunedì 23 giugno, potrebbe essersi interrotta, il canale discendente di medio periodo iniziato a gennaio pare ancora assolutamente in atto. 

Potrebbe quindi fare una pausa, e tra un po’ tornare a scendere, magari anche andando a violare al ribasso il livello minimo del canale ascendente di lungo periodo che resiste da 17 anni. È possibile che tutto ciò avvenga in autunno, anche se non è detto che il prezzo di Bitcoin salga di conseguenza fin da subito.