Spiegazione del problema al motore dell’A350 della Cathay Pacific: cosa è andato storto nel Trent XWB-97 della Rolls-Royce?
Cathay Pacific Airways, la compagnia aerea di bandiera di Hong Kong, ha cancellato decine di voli e avviato un’ispezione completa della sua flotta di Airbus A350 in seguito alla scoperta di un guasto critico a un componente del motore.
Il problema è stato rilevato su un volo da Hong Kong a Zurigo, che è stato costretto a rientrare alla base.
Questo incidente ha suscitato preoccupazione nel settore dell’aviazione e ha portato a un forte calo delle azioni Rolls-Royce, la società britannica responsabile della produzione dei motori che alimentano l’aereo A350.
Si prevede che l’impatto di questa ispezione interromperà le operazioni di volo della Cathay Pacific nei prossimi giorni.
Le azioni Rolls-Royce crollano dell’8,8%
Le azioni della Rolls-Royce Holdings, l’unico fornitore di motori per l’aereo a lungo raggio Airbus A350, sono scese dell’8,8% dopo l’annuncio da parte di Cathay Pacific dell’emissione dei motori.
Il guasto è stato scoperto in un motore Trent XWB-97, il più grande motore a reazione prodotto dalla Rolls-Royce, installato su un modello A350-1000.
L’incidente ha generato incertezza sull’affidabilità di questi motori, spingendo Cathay a tenere a terra gli aerei interessati e ad avviare un’ispezione dell’intera flotta.
Secondo la compagnia aerea, si tratta del primo caso di un simile guasto a un aeromobile A350 al mondo.
Cathay Pacific cancella 24 voli
Cathay Pacific ha cancellato 24 voli, con conseguenti notevoli ripercussioni sulle sue attività, mentre effettua ispezioni precauzionali sui suoi 48 aeromobili A350.
La compagnia aerea ha segnalato che diversi motori su diversi aeromobili necessitano di sostituzione di componenti. Sono stati reperiti pezzi di ricambio e le riparazioni sono attualmente in corso.
L’ispezione, coordinata con il Dipartimento dell’aviazione civile di Hong Kong, Airbus e Rolls-Royce, probabilmente terrà diversi aerei fuori servizio per giorni, portando potenzialmente ad ulteriori cancellazioni di voli.
Questa iniziativa è considerata una misura proattiva per garantire la sicurezza dei passeggeri e prevenire futuri incidenti.
Inizia l’indagine sul guasto del motore Trent XWB-97
Cathay Pacific, insieme ad Airbus e Rolls-Royce, sta collaborando con gli enti regolatori dell’aviazione per indagare sulla causa del guasto del componente del motore.
Il motore interessato, un Trent XWB-97, ha avuto problemi subito dopo il decollo, costringendo l’aereo a rientrare all’aeroporto internazionale di Hong Kong dopo soli 75 minuti di volo.
Il modello A350-1000, dotato del motore Trent XWB-97, è una delle due varianti della famiglia A350, nota per le sue capacità di trasporto a lungo raggio.
Gli esperti del settore ritengono che, nonostante l’A350 sia considerato molto sicuro, le difficoltà nella catena di fornitura e i ritardi logistici potrebbero influire sulla disponibilità e sulla durata di alcuni componenti del motore.
Impatto sulle altre compagnie aeree della messa a terra dell’A350 di Cathay
La sospensione degli A350 della Cathay Pacific per l’ispezione dei motori potrebbe avere ripercussioni sull’intero settore dell’aviazione, in particolare per gli altri vettori che utilizzano modelli simili dotati di motori Trent XWB-97.
Le compagnie aeree e i produttori di motori, come Rolls-Royce, spesso ruotano i motori tra le flotte per soddisfare i programmi di manutenzione, il che complica ulteriormente la risoluzione tempestiva di questi problemi.
L’interruzione potrebbe anche influire sulla disponibilità dei pezzi di ricambio e aumentare i costi di manutenzione, poiché le compagnie aeree si sforzano di evitare simili scenari di atterraggio.
Anche altre compagnie aeree che operano l’A350 hanno segnalato problemi simili di diversa entità, con gli esperti che mettono in guardia su potenziali interruzioni prolungate dovute alla carenza di manodopera.
Le sfide continue dei motori per Boeing e Airbus
Il recente incidente che ha coinvolto l’A350 della Cathay Pacific si aggiunge alle sfide attuali che il settore dell’aviazione si trova ad affrontare, in particolare nella produzione e manutenzione dei motori.
Anche la Boeing, uno dei principali concorrenti della Airbus, ha dovuto affrontare una serie di problemi legati ai motori, in particolare con il velivolo 777X.
All’inizio di quest’anno, la Boeing ha sospeso i test del suo aereo 777X dopo aver scoperto un problema con un componente strutturale tra il motore e le ali dell’aereo.
Questo problema ha causato ulteriori ritardi nel lancio commerciale del velivolo, ora posticipato al 2025.
Sia Boeing che Airbus sono sotto pressione per affrontare rapidamente questi problemi, al fine di preservare la propria reputazione di sicurezza e affidabilità.
La risposta di Rolls-Royce alle scoperte di Cathay Pacific
Rolls-Royce ha confermato che sta “lavorando a stretto contatto” con Cathay Pacific, Airbus e le autorità aeronautiche per risolvere il problema del guasto del componente del motore.
Sebbene la compagnia non abbia fornito dettagli sulla natura esatta del problema, ha riconosciuto il problema con il motore Trent XWB-97 utilizzato nel volo Cathay.
Le azioni Rolls-Royce quotate a Londra sono scese di oltre il 6% dopo l’annuncio, riflettendo le preoccupazioni degli investitori circa il potenziale impatto finanziario e reputazionale.
L’azienda è stata criticata per la durabilità dei suoi motori, in particolare da leader del settore come Tim Clark, presidente di Emirates, che ha espresso preoccupazione al Dubai Airshow dell’anno scorso.
Le misure proattive di Cathay Pacific
La decisione di Cathay Pacific di mettere a terra la sua flotta di Airbus A350 per l’ispezione sottolinea l’impegno della compagnia aerea per la sicurezza e l’integrità operativa. Sebbene l’interruzione sia significativa, in particolare date le sfide in corso affrontate dalle compagnie aeree a livello globale, l’approccio proattivo potrebbe aiutare a prevenire incidenti più gravi in futuro.
Mentre il settore dell’aviazione è alle prese con le continue sfide legate alla catena di fornitura e alla manutenzione, le compagnie aeree, i produttori e gli enti regolatori devono collaborare per garantire la sicurezza e l’affidabilità degli aeromobili e dei motori.