InvezzInvezz

Nintendo Switch 2 uscirà il 5 giugno a 449,99 dollari, mentre il mondo del gaming si sposta sul cloud.

Bacaan 4 minit

Nintendo lancerà la sua console di nuova generazione, la Switch 2, il 5 giugno al prezzo di 449,99 dollari.

Questo lancio avviene mentre l’industria dei videogiochi nel suo complesso si allontana dalle console dedicate per abbracciare servizi basati sul cloud e giochi mobile-first.

Nonostante questo cambiamento, Nintendo continua a dare priorità alle uscite hardware che si basano su ecosistemi di gioco proprietari.

Con 150 milioni di unità della Switch originale vendute dal 2017, l’azienda sta ora introducendo specifiche migliorate, una libreria di giochi più ampia e una nuova interfaccia social, il tutto mentre affronta una maggiore concorrenza da parte di piattaforme di gioco non tradizionali.

Aggiornamenti hardware e specifiche tecniche

La Switch 2 sarà dotata di uno schermo da 7,9 pollici a 1080p capace di 120 fotogrammi al secondo e supporterà l’uscita 4K sui televisori. La sua memoria interna è stata espansa a 256 GB.

Il dispositivo rimane ibrido – funzionando sia come console portatile che come console da tavolo per giocare sulla TV – ed è retrocompatibile con i titoli Nintendo Switch esistenti. Nuovi giochi come Mario Kart World e Street Fighter 6 debutteranno insieme alla console.

I controller Joy-Con sono stati aggiornati per consentire l’attacco magnetico allo schermo e offrire funzionalità simili a quelle di un mouse quando posizionati su un tavolo.

Un nuovo pulsante “C” avvia l’app Game Chat, consentendo ai giocatori di comunicare tramite un microfono potenziato.

La Switch 2 include anche un accessorio per la fotocamera che consente agli utenti di trasmettere in diretta le proprie sessioni di gioco.

Multigiocatore e libreria di giochi

Nintendo ha aumentato le capacità multigiocatore per allinearsi alle nuove esperienze di gioco. Ad esempio, Mario Kart World supporterà fino a 24 giocatori in gara simultaneamente, grazie a hardware più veloce e una migliore connettività internet.

Questo offre agli sviluppatori maggiori opportunità per creare esperienze su larga scala, basate sulla comunità.

Gli studi di sviluppo di videogiochi continuano a concentrarsi sulle piattaforme Nintendo grazie alla loro base installata e alle proprietà intellettuali esclusive.

Sulla Switch originale sono stati venduti oltre 1,4 miliardi di giochi e app.

Con l’introduzione di Switch 2, gli sviluppatori possono ora rivolgersi sia al pubblico esistente che a quello nuovo, soprattutto grazie alla promessa di prestazioni migliori e ambienti virtuali più ampi.

Le vendite di console diminuiscono in tutto il settore.

La Switch 2 viene presentata in un momento in cui le vendite delle console domestiche sono in calo. La PlayStation 5 di Sony ha venduto meno unità rispetto al suo predecessore in un periodo post-lancio simile.

Anche le Xbox Series X/S di Microsoft hanno registrato prestazioni inferiori alle aspettative, spingendo l’azienda a distribuire i titoli Xbox su più dispositivi, tra cui smart TV, visori VR e piattaforme mobili.

I servizi di cloud gaming di aziende come Nvidia, Microsoft, Amazon e Google stanno guadagnando sempre maggiore importanza. Questi servizi consentono ai giocatori di accedere a potenza di calcolo ad alte prestazioni da remoto tramite browser, trasformando il gaming in un servizio in abbonamento.

Nonostante gli ingenti investimenti, molti di questi servizi hanno faticato a conquistare una posizione commerciale. Google ha chiuso il suo servizio di cloud gaming nel 2023, segnalando le difficoltà nell’adozione da parte degli utenti.

Nintendo si concentra su ibridi e proprietà intellettuali.

La strategia di Nintendo rimane incentrata sull’hardware legato a franchise esclusivi come Mario , Zelda e Pokémon . L’azienda continua a puntare su una grafica colorata e in stile cartone animato, piuttosto che su immagini fotorealistiche che richiederebbero hardware avanzato.

La Switch 2 introduce miglioramenti come la risoluzione 4K, ma l’azienda sembra più impegnata a mantenere la propria identità consolidata che a raggiungere la parità tecnica con i concorrenti.

I franchise Nintendo si stanno espandendo anche in altri media. Il film di Super Mario Bros. è uscito nel 2023, e un film di Legend of Zelda è previsto per il 2027.

L’azienda continua a esplorare accessori interattivi come Nintendo Labo, che ha trasformato la prima Switch in uno strumento di realtà virtuale utilizzando costruzioni di cartone.

La resistenza dell’azienda alla migrazione completa verso il mobile spicca, soprattutto considerando la crescente supremazia di Apple e Google nella distribuzione di app mobili. Sebbene Nintendo abbia sperimentato con titoli per dispositivi mobili, le sue principali uscite rimangono esclusive per console.

Le azioni Nintendo sono aumentate di quasi il 28% da inizio anno alla Borsa di Tokyo, trainate dalle aspettative per la Switch 2.

Nell’anno fiscale conclusosi a maggio 2024, l’azienda ha registrato un fatturato di 1,67 trilioni di yen (11 miliardi di dollari), sottolineando la solidità del suo modello integrato hardware-software.

Con l’arrivo sul mercato di Switch 2, la capacità di Nintendo di mantenere la propria rilevanza grazie a contenuti proprietari, design di console ibride e strategie crossmediali la distingue in un panorama di gioco sempre più dominato da infrastrutture cloud ed ecosistemi mobili.