InvezzInvezz

Solana sale dell’1,59% a 169,19 dollari, grazie all’interesse istituzionale che rafforza il sentiment.

Bacaan 3 minit
Solana price

Solana è aumentata dell’1,59% a 165,80 dollari nell’ultima finestra di negoziazione di 24 ore, riprendendosi leggermente da un calo del 6% del giorno precedente.

Fonte: CoinMarketCap

La criptovaluta continua a fluttuare entro un intervallo chiave compreso tra 160 e 180 dollari, mentre gli investitori analizzano le importanti modifiche tecniche e le mutevoli dinamiche istituzionali.

Un aggiornamento del consenso, denominato Alpenglow, è stato appena introdotto da Anza, una società di infrastrutture per la blockchain Solana nata da Solana Labs.

Questo cambiamento a livello di protocollo mira a sostituire il vecchio meccanismo di consenso Tower BFT e Proof of History con un nuovo sistema duale: Votor e Rotor.

Queste modifiche sono pensate per migliorare velocità, definitività e affidabilità, soprattutto man mano che l’ecosistema si espande.

Cosa possono cambiare Votor e Rotor

Alpenglow è composto da due componenti principali: Votor, che gestisce le transazioni di voto e la logica di finalizzazione dei blocchi, e Rotor, un protocollo di diffusione dei dati progettato per sostituire il sistema di timbratura temporale Proof-of-History di Solana.

Rotor mira a ridurre significativamente il tempo necessario affinché i nodi raggiungano un consenso sullo stato della rete.

Secondo i ricercatori di Anza, “Alpenglow infrangerà entrambi questi limiti di latenza”, con il progetto che punta a una vera e propria finalità in circa 150 millisecondi, un benchmark di prestazioni paragonabile alle infrastrutture Internet tradizionali.

Il componente Votor consentirà la finalizzazione dei blocchi in un solo round di votazione se l’80% delle parti interessate è attivo, oppure in due round se almeno il 60% risponde.

Questo cambiamento mira a migliorare l’efficienza del consenso sulla blockchain Solana.

Nel frattempo, Rotor è progettato per ridurre la latenza di rete semplificando l’attuale struttura ad albero della turbina, con conseguente “maggiore ramificazione, meno livelli e minore latenza”, secondo Anza.

Queste modifiche sono considerate essenziali per scalare le prestazioni della rete senza compromettere la decentralizzazione o la velocità.

La spinta istituzionale prende piede.

Solana sta guadagnando slancio tra gli investitori istituzionali. Galaxy Digital, guidata da Michael Novogratz, ha recentemente annunciato una partnership per portare azioni tokenizzate sulla blockchain Solana.

Se questa mossa avrà successo, Solana potrebbe posizionarsi all’avanguardia nel collegamento tra la finanza decentralizzata e i mercati finanziari tradizionali.

Tuttavia, permangono ritardi normativi. La Securities and Exchange Commission statunitense non ha ancora approvato diverse richieste di ETF spot su Solana.

Sebbene ciò abbia smorzato l’ottimismo a breve termine, non ha ridotto l’interesse degli investitori.

Il contesto generale rimane favorevole, soprattutto dopo che il Senato degli Stati Uniti ha approvato un voto chiave sul “Genius Act”, un disegno di legge proposto per regolamentare le stablecoin.

Se approvata, la legislazione potrebbe chiarire le cose per i mercati delle criptovalute e consentire un maggiore coinvolgimento istituzionale.

Andamento dei prezzi e segnali di mercato

Dal punto di vista tecnico, gli analisti di grafici hanno segnalato la formazione di un triangolo discendente sul grafico a 4 ore di Solana.

Questo è spesso considerato un segnale rialzista e può indicare il potenziale di un rimbalzo dei prezzi.

Tuttavia, i trader stanno monitorando attentamente la fascia di resistenza compresa tra 180 e 190 dollari, poiché in passato ha limitato i guadagni durante i rialzi.

Nel frattempo, i trasferimenti su larga scala di SOL dai portafogli Binance ad indirizzi collegati a Wintermute e ad altri exchange hanno sollevato alcune domande.

Sebbene siano cambiati di mano SOL per un valore di milioni di dollari, il token continua a mantenere livelli di supporto chiave.

Anche il contesto di mercato più ampio è favorevole.

Bitcoin rimane resiliente sopra i 100.000 dollari e le previsioni suggeriscono una potenziale crescita fino a 150.000 dollari o addirittura 200.000 dollari nel 2025.

Questo potrebbe dare una spinta rialzista a Solana e ad altre importanti altcoin.