SG COMPANY - L'assemblea dà l'ok al bilancio, risultato netto +203%
L'assemblea dei soci di SG Company ha approvato il bilancio d'esercizio 2023. Il periodo si è chiuso con risultati in forte crescita. [SGCO.MI]
La società, tra i principali player in Italia nel settore entertainment&Communication, ha totalizzato un fatturato pari a 29,5 milioni di euro, +75% su base annua.
L'EBITDA ammonta a 1,5 milioni, +116,5%.
L'EBIT si attesta a 1,2 milioni, +176,3%.
Forte incremento del risultato netto, che raggiunge 665 mila euro, +203,7%.
La Posizione finanziaria netta è pari a 5 milioni, rispetto ai 3,1 milioni del 2022.
La dichiarazione di Francesco Merone, CFO del gruppo
“Con l'approvazione del bilancio 2023 che segue la presentazione del Piano Industriale 2024-2026, SG Company compie un ulteriore e importante passo avanti. Come abbiamo già dichiarato, la strada intrapresa è quella giusta ma abbiamo bisogno di percorrerne ancora altra per poterci ritenere soddisfatti e poter pianificare nuovi importanti obiettivi.
Nel 2024 SG Company è una holding operativa che seleziona PMI attive nel settore della comunicazione, caratterizzate da un modus operandi di rilievo e in fase di sviluppo nell’ambito digitale, e le supporta nella crescita. Il nostro gruppo segue logiche simili a un private equity settoriale, escludendo, almeno in questa prima fase di forte spinta alla crescita, la possibilità di operazioni di vendita oltre che di acquisto.
Il valore di SG Company deriva da due principali driver: il primo riguarda le qualità economiche e finanziarie delle aziende target mature e la forte potenzialità di sviluppo in Italia, ma soprattutto all’estero, delle aziende target PMI innovative; il secondo è invece relativo alla capacità organizzativa della holding di coordinare le attività non core business minimizzando costi e rischi, creando policy e procedure comuni, tramite una gestione accentrata della cassa e attraverso la compliance alle best practice in tema di sostenibilità negli ambiti ESG.
Il gruppo definisce e rende pubblici dei piani industriali consolidati triennali e gli accordi con le singole 'sister companies' possono prevedere patti parasociali di durata molto maggiore.
Il nostro è un percorso a lungo termine che, riteniamo, ci consentirà di determinare il nostro posizionamento come azienda leader nel settore della comunicazione, con un ricco portafoglio di brand e che crea valore per gli azionisti generando utili netti e distribuendo dividendi rilevanti.
Il nostro percorso potrà essere allineato o meno con una parallela crescita del valore azionario nel breve o anche nel medio termine, ma siamo convinti che nel lungo periodo coinciderà. Nonostante l’attuale sottovalutazione del corso azionario, l’obiettivo è quello di portare il rendimento dell’azione, con il pagamento dei dividendi, e la relativa capitalizzazione, molto più vicino al valore reale dell’azienda. SG Company è, infatti, un gruppo che sta quotidianamente costruendo basi solide per diventare sempre più grande, sempre più forte nei mercati in cui opera e che restituirà ottimi ritorni sul capitale investito.
Nel 2020 il gruppo ha modificato sia gli obiettivi sia le scelte legate al management apicale,
sostanzialmente escludendo coloro che, seppure dotati di ottime skills, non credono alla crescita di Borsa delle azioni. Per questo è naturale che la parte variabile della remunerazione del management sia tramite azioni: essendo SG Company una PMI Innovativa, il meccanismo del work for equity consente all’azienda di non sostenere alcun costo nell’erogare le azioni per questo utilizzo perché sono quote di capitale. Da una parte, tale modus operandi consente all’azienda di rafforzare la sua struttura del capitale, avere un azionariato stabile (perché le azioni sono emesse con un lock up di tre anni) e non avere alcuna uscita finanziaria. Dall’altra parte, il management vede assegnarsi delle azioni che avranno un determinato valore – e potranno essere cedute e trasformate in cassa non prima di 36 mesi - se il titolo in quel periodo si sarà rivalutato e sarà diventato più liquido. Si tratta di un meccanismo attuabile esclusivamente con un management che crede nell’azienda e ha obiettivi di lungo termine”.
Il Piano Industriale 2024-2026
I target economico-finanziari al 2026 vedono un fatturato pari a 50,3 milioni, un EBITDA pari a 4,2 milioni ed un rapporto PFN/EBITDA inferiore a 3 volte.
Nei prossimi anni, SG Company intende investire in queste aree di business: produzione e distribuzione di contenuti, branded content, ricerche di mercato nell’ambito della comunicazione e ufficio stampa, Digital & Sport marketing, formazione nel settore della comunicazione e del digital.
Le operazioni di M&A continueranno ad essere finanziate dalla capacità di generare cassa del Gruppo e, in parte, tramite leva finanziaria. Le aziende target sono valutate in termini di complementarità, marginalità del business e presenza di imprenditori/manager esperti.
Il piano è stato comunicato lo scorso febbraio. In quell'occasione, Il Ceo Davide Verdesca e Francesco Merone, hanno dichiarato: “Il nuovo Piano Industriale è stato sviluppato su basi più solide ed un contesto più ottimistico rispetto al triennio appena trascorso, che per un Gruppo che basava il proprio core business sugli eventi, in un contesto pandemico, è risultato particolarmente penalizzante. Oggi SG Company è la capogruppo di diverse realtà, alcune già affermate, altre in fase di sviluppo, ricche di professionalità e con obiettivi finanziari sfidanti, ed intende comunicare ai propri azionisti che ha intrapreso la strada della crescita. Stiamo procedendo con attività di efficientamento organizzativo che consentano di migliorare la marginalità delle aziende mature, e non solo la crescita dei volumi. Stiamo inoltre incontrando aziende, sempre nel mondo della comunicazione, che possano apportare altre professionalità e consentirci di raggiungere gli obiettivi prefissati. Il collante di tutte queste aziende del Gruppo è quello di collaborare con uno spirito di sviluppo imprenditoriale e bilanciarlo con un miglioramento della qualità della vita, in primis dei dipendenti e poi del mondo che ci circonda. Essere una Società Benefit e promuovere un percorso ESG, sin dal 2020, vuol dire credere e dare importanza a valori che devono essere condivisi da chi entra nel mondo SG Company. Sul fronte dei target numerici, i valori presentati nello scorso Piano Industriale sono stati superati e, anche con riferimento al nuovo piano, riteniamo di poter sovraperformare o di raggiungere con anticipo gli obiettivi prefissati, sia tramite l’ordinaria crescita organica, ma soprattutto continuando a puntare fortemente sulle operazioni di acquisizione strategiche (M&A)”.
A PROPOSITO DI SG COMPANYSG Company Società Benefit è una PMI Innovativa con un portafoglio clienti di elevato standing, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana nel settore Technology. Da oltre 20 anni tra i principali player in Italia, si posiziona nel settore Entertainment & Communication e, tramite le diverse società controllate, è specializzata in attività di Digital & Live Communication, Event production e M.I.C.E., in campagne digital, progetti di branded content and entertainment, analytics e piattaforme per eventi digitali, in progetti di commercial, corporate e digital adv, produzione e post produzione video e audio, motion grapich e sound design e in strategie di comunicazione integrata e digitale.