CLEANBNB - Risultato netto +271% su base annua, anno record
CleanBnB, [CLNBB.MI] società che si occupa della gestione degli affitti brevi, manda in archivio il 2023 con ricavi consolidati pari a 14,8 milioni di euro, +59% su base annua.
Il fatturato cresce anche rispetto all’epoca pre-Covid (+353% rispetto al 2019), grazie al maggior numero di soggiorni gestiti ed all'incremento delle tariffe applicate ai singoli soggiorni.
L'EBITDA consolidato è positivo per 743.633 Euro, +117% su base annua. L'Ebitda margin sui ricavi passa dal 3,65% del 2022 al 5,01% del 2023.
Il risultato netto consolidato è positivo per 266.074 Euro, in miglioramento del +271% su base annua.
L’andamento della posizione finanziaria netta (PFN), in contrazione da € 7.019 migliaia (cassa netta) al 30.06.2023 a € 3.097 migliaia (cassa netta) al 31.12.2023, è legata alla normale riduzione stagionale del giro d’affari di fine anno. Per effetto del modello di business, caratterizzato da un ciclo di cassa positivo, il maggior volume di soggiorni gestiti nei mesi estivi comporta maggiori incassi ricevuti dagli ospiti e quindi maggiori disponibilità̀ liquide per la quota parte non ancora versata ai proprietari degli immobili gestiti.
“Il 2023 è stato l’ennesimo anno record per CleanBnB: rispetto al 2022 registriamo ricavi in crescita del 59%, Ebitda più che raddoppiato, e un risultato netto positivo.” commenta Francesco Zorgno, Presidente della Società. “Abbiamo centrato in pieno il nostro obiettivo: con quasi centomila soggiorni gestiti in un anno, e un portafoglio di oltre 2.400 immobili distribuiti su tutto il territorio nazionale, la società si conferma ancora una volta come il più grande e diffuso gestore immobiliare italiano nel settore del turismo in appartamento. Il modello CleanBnB si è ormai affermato come la soluzione migliore per scalare il mercato in modo rapido e sostenibile: lo conferma la crescita organica del nostro portafoglio di oltre 1.000 immobili negli ultimi quindicimesi, tutti gestiti direttamente e in esclusiva con la formula del nostro pacchetto FULL”.
I dati gestionali
Nel corso del 2023 CleanBnB ha registrato un’ulteriore crescita del portafoglio di immobili gestiti, che ha raggiunto le 2.422 unità distribuite in oltre 70 località italiane, in massima parte con la formula del “pacchetto FULL” di gestione completa ed esclusiva. Il totale dei soggiorni gestiti da CleanBnB nel corso dell’anno è stato pari a 99.426, con un incremento del +48% rispetto ai 67.101 soggiorni gestiti nell’anno 2022.
Questo risultato operativo si è riflesso anche nel volume di gross booking, ovvero gli incassi dagli ospiti per i soggiorni gestiti, che hanno superato quota 40.1 milioni di Euro (+53% in più rispetto al 2022).
Evoluzione prevedibile della gestione
La società monitora la crisi geopolitica in Ucraina e in Medio Oriente, non potendone prevedere l’evoluzione nei prossimi mesi. Il Gruppo si è comunque attivato seguendo le best practice di settore, rimodulando la propria offerta per venire incontro alle nuove logiche di mercato che premiano l’impostazione di tariffe flessibili e prediligono le prenotazioni last-minute.
CleanBnB segue inoltre le possibilità di evoluzione normativa riguardanti il settore degli affitti brevi. Le proposte normative in discussione potrebbero avere un impatto moderato sulle attività della società, che già opera nel rispetto delle più stringenti normative in materia
CleanBnB continuerà ad investire a sostegno della crescita organica del portafoglio, e seguirà̀ con attenzione eventuali opportunità̀ di aggregazione tra operatori per accelerare il percorso di sviluppo.
Il settore di riferimento
Secondo lo studio sulle imprese commissionato da ENIT-Unioncamere, il 2023 è stato l’anno della definitiva ripresa per il settore turistico, con il ritorno dei viaggiatori anche extraeuropei e volumi d’affari per le imprese ricettive italiane superiori al 2019, con una quota di occupazione media in crescita rispetto al 2019.
Dallo studio si stima che nel 2023 si siano registrate in Italia 851 milioni di presenze (in strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere) che hanno generato un impatto economico sui territori di oltre 84 miliardi di euro. Rispetto al 2022 si registra un aumento del +2,7% di flussi, e un andamento positivo della domanda internazionale (+7%).
Secondo i dati del Centro Studi Confesercenti, a trainare il buon andamento del settore sono soprattutto gli stranieri che hanno contribuito al sorpasso sul 2019: le presenze estere segnano il +13,7% sul 2022 e in valori assoluti si attestano a oltre 228,5 milioni (220,6 milioni nel 2019). Più moderata la crescita del turismo domestico, che segna comunque un aumento del +2,8% sullo scorso anno, per un totale di 216,8 milioni di pernottamenti (216 milioni nel 2019).
Il settore degli affitti brevi nel corso del 2023 ha confermato la tendenza positiva degli anni precedenti, con incrementi notevoli sia in termini di prenotazioni di appartamenti sia in termini di notti occupate. I dati positivi per il settore delle locazioni di breve durata si estendono a tutte le destinazioni italiane.
Questo scenario ha generato nuove e importanti opportunità di espansione del portafoglio per CleanBnB, che ha intercettato nuove località emergenti, con preferenza per le aree di provincia e le località di montagna caratterizzate da bassa stagionalità, inserendole tra le oltre 70 località servite.
CleanBnB ha inoltre consolidato la posizione nella gestione di appartamenti e immobili di pregio, che affianca il settore gestione ville di lusso e l’avvio di strutture con più unità abitative.
Nel modello di business di CleanBnB si è definitivamente affermata anche la gestione degli affitti più lunghi, di durata normalmente compresa tra uno e sei mesi, che viene incontro alle classi di viaggiatori in movimento per motivi di studio, di lavoro, personali o familiari e che contribuiscono in modo determinante alla de-stagionalizzazione delle attività.
A PROPOSITO DI CLEANBNBQuotata in Borsa da 2019, CleanBnB vanta una presenza diretta in oltre sessanta località sul territorio italiano e gestisce immobili in locazione di breve e medio periodo per conto di centinaia di proprietari. CleabBnB offre a chi desidera affittare per un breve periodo il proprio appartamento (host) due tipologie di pacchetti. Quello base comprende la pubblicazione degli annunci sui portali online, la prenotazione e l’assistenza rispetto agli stessi e la gestione dei pagamenti.Il pacchetto full include anche le attività di accoglienza e assistenza degli ospiti, di pulizia degli immobili, il cambio e la pulizia della biancheria e i necessari adempimenti amministrativi per l’affitto a breve termine.
CleanBnB non è competitor di Airbnb o di Booking, ma utilizza queste e altre piattaforme per valorizzare gli immobili gestiti in affitto breve e ottimizzarne gli incassi.