Energy - Tutto pronto per Intersolar Europe 2025
Si avvicina il principale evento europeo per i professionisti dell’energia solare. Parliamo di Intersolar Europe 2025, in programma dal 7 al 9 maggio a Monaco di Baviera, che vedrà tra i protagonisti Energy, produttore di tecnologia hardware e software per sistemi BESS (Battery Energy Storage System) e dei servizi connessi, come il controllo cloud e il supporto ingegneristico.
Durante la manifestazione, il gruppo presenterà le proprie soluzioni sviluppate espressamente per il mercato europeo, in particolare i sistemi zeroCO₂ XL Shell 100/220 e XL Box.
In particolare, zeroCO₂ XL Shell 100/220 rappresenta un'evoluzione rispetto alla versione precedente, grazie a una capacità aumentata a parità di dimensioni, ed è ideale per installazioni outdoor nel segmento Commerciale & Industriale. Il sistema è anche dotato di componenti elettronici e software proprietari per la gestione intelligente dell’energia accumulata. XL Box, invece, offre una configurazione modulare per impianti di grande scala.
Nella nota stampa si legge che "l’integrazione che il gruppo Energy può garantire grazie alla sua expertise tra produzione interna, sviluppo software e progettazione di impianti consente di offrire soluzioni chiavi in mano ad alto contenuto tecnologico, con particolare attenzione alla cybersecurity e al supporto tecnico personalizzato".
Websim Corporate Research copre il titolo di Energy con giudizio BUY e target price a 1,4 euro.
Tra le novità più interessanti si segnala l'avvio della produzione di batterie al litio senza cobalto.
Chi è e cosa fa Energy Spa in breve
Energy è una società leader di settore nell’offerta di sistemi di accumulo per l’energia, sia per uso residenziale che per applicazioni su larga scala. Questi sistemi consentono di immagazzinare e di rilasciare energia in funzione del bisogno energetico dei clienti, anche grazie all'utilizzo di tecnologie basate sull'intelligenza artificiale. Ad oggi, sono oltre 60.000 gli impianti venduti da Energy e già installati sul territorio nazionale, dedicati al mercato residenziale, commerciale, industriale, alle utility e alla mobilità elettrica.