Se non ci trovassimo in una situazione macro particolarmente complessa, i segnali lanciati dal mercato, secondo la teoria dell'analisi tecnica, sarebbero nettamente orientati all'inversione del trend ribassista in atto.
L'S&P500, infatti, dopo un trend ribassista iniziato a gennaio 2022, evidenziato dalla trendline in giallo, ha proseguito tutto l'anno con una successione di massimi e minimi decrescenti. Ad ottobre 2022, per la prima volta, la corsa ai nuovi minimi rallenta, con l'indice che a fatica riesce a portarsi sotto il livello 3600.
A seguire, abbiamo visto un primo tentativo di rottura della trendline discendente (dicembre 2022), fallito la prima volta, ma riuscito a gennaio 2023. Successivamente la pressione dei minimi si è dimostrata in decrescita ed a marzo 2023 il re-test della trendline che ha tenuto gli attacchi dei venditori. Da metà marzo ad oggi l'S&P500 è riuscito a guadagnare quasi l'8% ed attualmente ci troviamo a testare i precedenti massimi in area 4200. Sarà interessante vedere la reazione dei mercati su questo livello di resistenza statico e se magari l'indice riuscirà ad arrivare in zona 4300.
Segnare un massimo relativo più alto del precedente, sarebbe un'interessante dimostrazione di forza.
Maklumat dan penerbitan adalah tidak dimaksudkan untuk menjadi, dan tidak membentuk, nasihat untuk kewangan, pelaburan, perdagangan dan jenis-jenis lain atau cadangan yang dibekalkan atau disahkan oleh TradingView. Baca dengan lebih lanjut di Terma Penggunaan.